Associazione Culturale Chirone
La forza della sensibilità
Il mito di Chirone racconta della vita di questo essere immortale, metà uomo e metà cavallo che, abbandonato dalla madre per la sua deformità e allevato da Apollo e Pallade Atena, diventa un maestro di arti, di conoscenza e di medicina. Mentore di molti eroi, tra cui Eracle, viene da questi ferito in seguito al maldestro tiro di una freccia avvelenata. Questa freccia apre in lui una ferita inguaribile.
È da questa apertura di sé che si muove in Chirone la ricerca di una cura. Questa ferita, che nella sua inguaribilità rimane aperta, rappresenta uno spazio attraverso cui, conoscendo il proprio dolore, è possibile avvicinarsi alla comprensione del dolore dell’Altro, come una ricerca e una empatia che può nascere solo dall’esperienza del proprio sentirsi feriti. È da questo archetipo del guaritore ferito che si muove lo spirito della nostra Associazione. Un luogo dove poter fare esperienza della possibilità di trasformare le proprie ferite, le proprie sofferenze, le proprie difficoltà, in un’occasione di crescita e di creazione di valore per sé e per gli altri.
Norme e Principi
I valori e le finalità che muovono il nostro operato
01.
Sapere accademico
Corsi di formazione altamente specializzati, fondati sullo studio teorico e sull’esperienza diretta, organizzati a cadenza periodica.
02.
Adesione pratica
Laboratori, workshop, seminari in cui la teoria incontra la pratica nel vissuto dell’esperienza quotidiana.
03.
Beneficio percettivo
Accogliere, seminare, coltivare, raccogliere e trasmettere il potenziale che deriva dallo scambio umano e artistico.